Super Randonnée

Le Super Randonnée sono da pedalare da soli, appartengono a quella categoria di esperienze che per intensità e durata possono essere gestite ed apprezzate dal singolo. Sono degli obbiettivi personali da portare a termine in 60 ore, intense, dove parti, pedali, e te ne esci stordito, incredulo di quello che i tuoi occhi hanno visto, il tuo corpo è ruscito a superare, la tua mente è riuscita a sostenere.
Si perchè “super” significa che si dovranno affrontare oltre 10.000 metri di dislivello in salita, in soli 600 kilometri e in sole 60 ore. La cosa magica delle SR che ti descrivo e ti esorto a fare stà nel fatto che, per quanto impegnativo il percorso sarà di così prorompente bellezza che non potrai far altro che pedalare sospinto dalla forza della natura, dai colori, dai profumi e dalla gente che incontrerai.Il brevetto è permanente, dunque decidi tu quando partire (di solito giugno o inizi di luglio per evitare il turismo, e godere delle giornate più lunghe dell’anno), il meteo deve essere perfetto, non c’è tempo per fermarsi troppo.
L’unica regola è l’onore, le foto che scatterai ai controlli vanno inviate alla organizzazioni insieme al brevetto che poi verrà spedito per l’omologazione direttamente all’Audax Club Parisienne. Il brevetto vi verrà restituito a volte insieme ad un ricordo dell’impresa.
Le due Super Randonnée, da fare assolutamente sono la SR delle Dolomiti e la SR delle Alpi Ozthal.

SR delle Dolomiti
E’ tracciata ed organizzata da Fabio Albertoni del Audax Club di Arco (TN). Questo percorso ti porterà a spasso per i luoghi più belli delle Dolomiti, intercettando salite mitiche, e meno battute, sempre immerso nelle montagne più belle del mondo. Monte Bondone, passi Cereda, Aurine, Duran, Staulanza, Giau, Tre Croci, S. Antonio o Zovo, Santa Croce Comelico, Furcia, Gardena, Pinei, Mendola, Campo Carlo Magno, posson essere un buon motivo per cimentarsi?
Nel 2018 siamo stati in 8 a completarla (19 in tutto gli omologati dalla prima edizione nel 2015)
https://randonneuredintorni.com/super-randonnee-delle-dolomiti/

Quasi al Passo Gardena se ti giri scorgi il tramonto sulle Conturines e Lavarella

SR Alpi Ozthal
Organizzata da ARA München / Oberbayern: Brevets in München, questa SR è molto particolare poichè la partenza può essere effettuata tipicamente da Monaco di Baviera, ma anche da Bressanone, cosa comoda per noi Italiani. Quest’ anno appena il passo del Rombo (Timmelsjoch, un nome che fa paura) è stato liberato dai 12 metri di neve che ne ostruivano il passaggio, 4 Randonneur, 2 da Bressanone e 2 da Monaco sono partiti ed hanno completato il tracciato. La settimana seguente anche io in solitaria, partito da Bressanone, ho potuto percorrere l’”ITER” per l’incredibile esperienza.
La particolarità è il passaggio su Timmelsjoch, che deve avvenire prima della chiusura del monumentale portone della galleria di confine. Dunque partendo da Bressanone si deve compiere una vera impresa, superando i passi:
Renon (1.220 m, 21 km, 700 m, con tratti al 15%), Penser Joch (2.211 m, 33 km, 1.900 Hm, max 10%), Jaufenpass (2.094 m, 15 km, 1.200 Hm, 9%), Timmelsjoch (2.509 m, 29 km, 1.800 Hm, max 12%)
La galleria infatti rimane chiusa dalle 20 alle 7 di mattina, un tempo troppo lungo per rimanere fermi intrappolati nella pancia del Rombo.
Il dislivello totale obbliga (me) ad una partenza alle 4 del mattino per percorrere quasi 6.000 metri di dislivello in salita in soli 190 kilometri. Una giornata sui pedali a dir poco intensa che finisce a Solden, per me con un bagno caldo/cena, felice, ma quasi con il capogiro pensando a tutte quelle salite…
La mattina dopo? Kuthai! Sembra un incitazione Giapponese al martirio… Beh, tornato in sella alle 4 di notte Banzai! Ops… Kuthai… pare irraggiungibile, la strada sale nei boschi isolata ed in salita nel cuore delle alpi austriache in un periodo dove non si scia e la natura è vissuta a pieno.
Ancora la randonnée continua a meravigliarci con valli e paesi da cartolina che ci riporteranno al Brennero e di nuovo a Bressanone, e sembra di volare.
https://aramuc.de/superrandonnee/allgemeines-zur-superrandonnee

Alba sull’alpe di Renon
Sugli ultimi tornanti di Timmelsjoch
Magici riflessi sui laghi alpini austriaci

Dopo queste esperienze l’avventurarsi nelle Alpi non sarà più la stessa cosa, lo farai da Super Randonneur o magari da 2 volte Super Randonneur!

Le fattorie della Baviera tra boschi e campi fioriti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: