Bikepacking fotografico

di Dario Codato, instagram: photo_biker_78

Vorrei condividere la mia esperienza di “fotografo in sella” aprendo una discussione costruttiva e dare il mio contributo per quanto riguarda degli aspetti tecnici per il trasporto del materiale
fotografico.
Ho due modi di fotografare pedalando, direi: uno più votato a pedalare e viaggiare leggero, il secondo invece con l’intento di aver più qualità fotografica a discapito del peso.
Quindi di seguito riporterò le mie scelte da bikepacking fotografico:
1) macchina fotografica compatta nella borsa attacco manubrio (stem bag) se non voglio perdere troppo tempo per fotografare ma mi accontento di qualche scatto al volo, è il sistema che preferisco, ha il vantaggio di rendere estremamente accessibile la macchina, se non ci sono rocce o buche impegnative, riesco ad estrarre la macchina, impostare manualmente i parametri e scattare senza fermarmi, tenendo sempre una mano sul manubrio; oppure mi fermo senza smontare dalla bici, inquadro, scatto e riparto.
Ha inoltre il vantaggio di contenere la macchina in un posto assolutamente sicuro in caso di
caduta, riparato dal manubrio, solo in caso di pioggia, utilizzo un semplice sacchetto anche da congelatore e inserisco la fotocamera all’interno al riparo da acqua e/o fango
2) macchina fotografia compatta nella staffa dello spallaccio dello zaino (10 litri)
utilizzo spesso questo metodo quando sono in mountain bike, dove comunque un piccolo zaino per mettere dentro un panino e l’anti vento lo porto, la macchina rimane facilmente accessibile ma non in corsa; anche se sulla schiena, il peso non si avverte per nulla, essendo nella parte anteriore; posso assicurare che non da nessun fastidio nella guida, però un minimo di rischio in caso di caduta c’è.
3) macchina reflex e accessori nella borsa manubrio (handlebar bag)
utilizzo questo metodo quando esco per più giorni in modalità bikepacking, sicuramente se ho parecchia salita e non voglio avere troppo peso che grava sulle spalle (sono circa 5/6kg. di materiale fotografico…)
Questa borsa non si trova in commercio ma l’ha realizzata secondo le mie indicazioni Lucy Rusjan, lei ha capito subito che ogni fotografo ha le sue esigenze e le variabili in gioco sono molte, quindi giustamente è una borsa che deve essere studiata nei minimi particolari per contenere tutto quello che serve. L’ho usata di recente per un viaggio, prendendo pioggia quotidianamente e devo dire che non è entrata una goccia all’interno della borsa.
Ha il vantaggio di togliere peso dalle spalle, di essere assolutamente stabile, di essere comunque discretamente accessibile, di contenere nel mio caso un sacco di cose (reflex, due/tre ottiche, filtri, treppiede e scatto remoto) e di poter essere velocemente rimossa dal manubrio.
Come contro direi di non sottovalutare la leva che crea sull’attacco manubrio (non utilizzerei pipe in carbonio) e che caricando molto peso frontalmente la bici perde un minimo di guidabilità in discesa
e quindi non la consiglio per un uso all-mountain o in percorsi particolarmente scassati.
4) macchina fotografica reflex ed eventuali accessori nello zaino (30 litri)
Come nel punto 2) esco con questo metodo per le uscite medio-corte in mtb, dove portare un po’ di peso in spalla è “sopportabile”.
In salita, piana e discese medio semplici, la macchina rimane sempre attaccata alla staffa
spallaccio, non avendo così peso sulla schiena, nelle discese impegnative, preferisco mettere la reflex in zaino e godermi la discesa 😉
Direi di aver “confessato” tutto, ora sicuramente ci sarà qualcuno che adotta sistemi di trasporto diversi o simili ai miei, se avete piacere condividete le vostre esperienze e continuiamo a tener viva questa discussione.
di Dario Codato, instagram: photo_biker_78

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: