Super Randonnèe della Romagna

Dal 7 al 10 Agosto (e ci è voluto qualche giorno poi per riprendermi) ho vissuto un esperienza sportiva davvero impegnativa che vi racconto con la speranza che sia utile e di confronto ad altri aspiranti Super Randonnèeur.

Le super Randonnèe sono brevetti permanenti esigenti in termini di impegno fisico, infatti contemplano minimo km.600 e D+10.000 in un massimo di 60 ore. Sono esperienze bellissime da approcciare con preparazione, ne ho parlato anche in un precedente articolo (Super Randonèe). La Super Randonnèe della Romagna è stata la mia terza prova in questo campo, organizzata e pensata da un gruppo di nerd-randagi che fa capo al Club Audax San Zaccaria, presieduto dal vulcanico Graziano Foschi, ideatore anche della mitica Randonèe de “La Mille di Oriani”.

Si tratta di un percorso giovane: essendo io il secondo in assoluto a cimentarmi e avendo deciso di partire dopo il lavoro, dunque alle 21, Graziano e la sua famiglia hanno ben pensato di premiarmi con una lauta cena ed una doccia+letto al mio ritorno, previsto per l’alba di lunedì.

Come ho pianificato le scelte per questa esperienza?

  1. Sapevo che non avrebbe piovuto, dunque la bici era attrezzata con il minimo del peso.
  2. Sapevo che il caldo poteva essere un problema, dunque son partito la sera scegliendo di pedalare per due notti.
  3. Sapevo che il dislivello di D+ mt.14.031 era un limite mai raggiunto in una SR e quindi sarebbe stato importante arrivare dopo 24 ore (2/5 del tempo a disposizione) ad avere almeno la metà di Km e dislivello fatti.
  4. Non sapevo quanto il mio corpo fosse in grado di supportare la mia mente, dunque dovevo stare attento a non forzare, a non prendere caldo, freddo, a bere e mangiare, a non farmi venire nausea, acidità di stomaco, i miei dolori storici all’ulna, al tendine d’achille, al collo, dovevo tenere igienizzato il “sottosella”, viste anche le temperature, per evitare l’insorgere di infezioni, etc…

Alla fine la realtà è stata questa:

  1. Partito alle 21 del venerdì, la sera successiva ho trovato da dormire e mangiare all’ottimo agriturismo Lucatello a Pratovecchio (consigliatissimo). Passate poco meno di 24 ore avevo effettivamente pedalato per km.320 (di 625) e D+7.200 (di 14.031)!
  2. Mi son fermato li dalle 20 alle 3 di notte. Ho dormito dalle 22 alle 2.30 (4,5 ore, un lusso fondamentale oltre a doccia e cena). Arrivato ero davvero stanchissimo, con un po’ di nausea: Biochetasi, cena buonissima e avanti.
  3. Ripartito alle 3, sono rimasto in sella per 27 pazze ore no-stop, ovvero fino alla conclusione del brevetto con tre ore di anticipo sulle 60 disponibili. Un po’ di allucinazioni notturne per la mancanza di sonno e gli sforzi profusi sono stati controllati con due micro-sonni di 5 minuti super utili.
  4. Arrivato a San Zaccaria alle 6 del mattino, dopo una colazione con Graziano che tornava da una notte al lavoro, ho riposato e pranzato con lui ed il mitico Alan Scarpellini (un grande pedalatore e aiutante tracciatore di questo durissimo brevetto).

La SR della Romagna è la SR più dura che ho fatto (le altre: SR Dolomiti e Oetztal Alps), e credo che possa essere al momento anche la più impegnativa d’Italia e non solo.

Il percorso ci accompagna attraverso tantissimi gioielli dell’appennino, borghi, riserve, parchi naturali, in un contesto ancora selvatico, verdeggiante con molte salite all’ombra, ascese mitiche nella patria del movimento ciclistico italiano, attraversando la Romagna e sconfinando in Toscana e Marche. tantissime chicche storico-paesaggistiche! Che ci si trovi a passare di giorno o notte anche qui le persone “dei perimetri” ti scrutano prima con curiosità ma poi si aprono amichevolmente allo scambio e se possono cercano di aiutarti o consigliarti (vedo delle analogie con il mio VenetoRoad).

Per informazioni sulle SR e sulla SR della Romagna visitate la pagina dedicata sul sito di Audax Italia.

Per info o curiosità sulla mia esperienza in questa SR potete scriveremi a itercyclingblog@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: