Articoli recenti

10 Super Randonées Challenge – COMPLETED!

Le Super Randonée hanno costituito per me, in questi anni di esplorazione tra le varie innovazioni del ciclismo (gravel, unsupported race, bikepacking, etc.), un “bene rifugio”: sapevo che quando volevo, potevo scegliere una traccia bellissima e impegnativa e seguirla in solitaria semplicemente accordandomi con l’organizzazione locale.…

Three Peaks Bike Race 2021

Unsupported Bike Adventure from Vienna to Barcelona (through the Alps and the Pyrenees) Organization staff Adventure Bike Racing – Three Peaks Bike Race TPBR2021cap11 Di retorica e tecnicismi sull’ultra-qualcosa, in questo caso l’ultracycling, se ne sente parlare ormai molto, essendo diventata una moda l’allungarsi delle distanze…

Super Randonnèe della Romagna

Dal 7 al 10 Agosto (e ci è voluto qualche giorno poi per riprendermi) ho vissuto un esperienza sportiva davvero impegnativa che vi racconto con la speranza che sia utile e di confronto ad altri aspiranti Super Randonnèeur. Le super Randonnèe sono brevetti permanenti esigenti in…

Adventure

Il mio “andare” sui pedali e il mio andare in montagna hanno un fil rouge che li unisce: la componente avventurosa e creativa, che mi spinge a volermi cimentare con discipline e pratiche nuove come gravel, randonnée e ultracycling.

Tech

Un ciclismo 2.0, quello del web, dei social, dell’elettronica, dei gps. Un network planetario che ci aiuta a riscoprire territori e strade fuori dal traffico, antichi paesi e borghi, per un matrimonio tra tecnologia e storia che solo chi pedala e riflette in bicicletta può cogliere.

About

Ciao caro amico, grazie per esser qui. Mi presento, sono Andrea, classe 1976 e mi sento innanzitutto un alpinista. Sono membro del Gruppo Rocciatori Gransi del CAI di Venezia. Da pochi anni mi definirei “ciclo-avventore”, appassionato di lunghe distanze e di light-bikepacking.

Frequentatore della fucina Scavezzon, nazionale Italiana Randonée 2019-2022, simpatizzante del gruppo Tigers Bicycle Punk Club.

Ho creato questo blog perchè sia un infrastruttura che possa ospitare contributi di persone appassionate che hanno vissuto esperienze utili ad altri in prima persona.

Le sezioni del blog sono due (avventura, ADVENTURE e tecnologia/consigli applicativi, TECH), con questa semplice suddivisione cercheremo di tradurre le conoscenze acquisite a favore di altri appassionati, distillando il meglio, senza dilungarsi inutilmente, ma lasciando all’interessato la possibilità di contattarci per altre suggestioni se necessarie.

Perché un blog. Perché credo che sia utile mettere a disposizione di tutti l’esperienza maturata. Essa è certo soggettiva e filtrata da chi la compie e da chi la legge, ma il processo che ci porta a cercarci ci rende vivi e parte di una collettività curiosa che non si accontenta e che vuole informarsi e trasferire entusiasmi.